Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

2050

Immagine
fonte Il testo che segue è una recensione di un bel libro che ho letto la scorsa estate e che è stata pubblicata su una rivista svizzera. Il tema è il potere attrattivo che avrà a breve il mondo artico - pur con tutti i rischi associati - sui territori posti più a sud, un mondo che sta cambiando ad una velocità difficilmente immaginabile fino a qualche anno fa e ancora oggi per chi non ne possa fare esperienza diretta. Un mondo che si fa fatica a mettere a fuoco e che l 'autore del libro - su cui ci ha lavorato per diversi anni coronando la sua indagine con un viaggio in loco durato più di un anno - cerca di rendere più nitido. A conclusione, dopo le immagini di apertura, un video sulle nuove rotte commerciali dell'Artico.

Incerte incertezze I - Monsoni

Immagine
Apro un primo di una serie di post dedicata alle principali incertezze con cui sono giocoforza confrontate le proiezioni climatiche effettuate con l'unico strumento che abbiamo a disposizione per sopperire all'assenza di un'altra Terra dove poter replicare con variazioni significative l'esperimento geofisico carbonico: i modelli frutto di simulazione numerica. fonte Oggi parliamo dei monsoni. L'ensemble della media dei modelli che oggi ne riproducono la variabilità delle precipitazioni previste nel prossimo futuro sotto uno scenario di GW rafforzato da aumento delle concentrazioni di gas serra, prevede un aumento generale della loro intensità, pur con significative differenziazioni regionali/stagionali.

Electri-city

Immagine
Ogni abitante della Svizzera che si sposta in auto compie un tragitto medio giornaliero di circa 40 km. Il mito dell'auto elettrica cara, non affidabile, con scarsa autonomia e con lunghi tempi di ricarica è tramontato da tempo, è piuttosto roba del secolo e parzialmente ancora del decennio scorso. E non si regge sulla realtà dei fatti, visto anche i relativamente pochi km percorsi mediamente ogni giorno con l'auto, meno di quello che forse ci si immagina. Lo sviluppo scientifico e tecnologico , inoltre, fa passi da gigante. In questi giorni a Lugano si parla di questo e anche di altro annesso alla mobilità sostenibile nell'ambito dell'11esima edizione di Vel > Expo < Ticino .

Acque fatali

Immagine
Quando l'acqua è anche fonte di danno e di sofferenza.   Nella giornata mondiale dell'acqua , affiora un post sintetico dedicato ad una delle recenti e più devastanti inondazioni che ha colpito quella parte sud del pianeta purtroppo quasi sempre in prima linea nel subire le conseguenze e gli impatti di eventi naturali di tipo catastrofico.

Dama bianca di marzo

Immagine
 Se la neve di febbraio è come lo strutto di carnevale e si scioglie presto, quella di inizio primavera è come il burro sul fuoco e fonde a vista d'occhio. Almeno a quote basse e in pianura.

∼3 m/h

Immagine
NASA's Goddard Space Flight Center Scientific Visualization Studio Circa 3 metri all'ora, una settantina al giorno, più di 2000 al mese, più di 25 km all'anno, quasi 800 km in 30 anni. L'equivalente di circa 7 gradi di latitudine. Questo è lo spostamento medio subito dalla crescita della vegetazione nelle regioni artiche che in tre decenni ha guadagnato fra i 6 e i 7 gradi di latitudine verso nord a causa dell'enorme impennata termica subita in questa regione. E lo spostamento non è lineare.

Collaborazioni, cont.

Immagine
Niente fa fare: nemmeno un anno dopo il post che avevo scritto, le evidenze osservative ce la fanno a dissociarsi dalle migliori simulazioni numeriche dei modelli, come invece qualcuno da qualche parte è convinto. Peccato, perché la cosa che tutti speriamo è che prima o poi ce la facciano: significherebbe che il GW e gli associati cambiamenti climatici e ambientali non sono così dirompenti come sembrano essere. Invece: nel caso meno peggiore continua la collaborazione, in quello peggiore non sembra esserci limite. Al peggio. Vediamo, in ordine sparso:

Solitary beaches?

Immagine
fonte Mare, mare, mare , chi rischia di annegare ? Aggiornamento dei dati. Dati sorprendenti. 2 cm in due anni, più del triplo rispetto alla media degli ultimi due decenni. Allargate pollice e indice di una delle vostre mani e provate ad immaginate questa distanza sull'insieme degli oceani...un cubo di quasi 20 km di lato. Mica robetta.

Arcobaleno groenlandese

Immagine
L'arcobaleno di Meltlandia ha solo 3 colori: il bianco , il grigio scuro e l' azzurro . Ma sono colori vividi. Continuano a far  sognare , però non saprei dire che tipo di sogni.

Desolation rows

Immagine
Il recente lavoro di Parrenin (LGGE), Masson-Delmotte  (LSCE), Köhler  (AWI), Raynaud (LGGE), Paillard (LSCE), Schwander  (UniBern), Barbante  (UniVenezia), Landais  (LSCE), Wegner  (AWI) e Jouzel  (LSCE) - insomma una raffinata crème internazionale in materia - per citare ocasapiens

Hell or heaven

Immagine
In dieci anni buoni, in Asia ci potrebbero essere qualcosa come 400 milioni di persone minacciate dall' aumento del livello dei mari . Nei prossimi tre decenni un ulteriore miliardo di persone si sposterà nelle città asiatiche e siccome la maggior parte delle metropoli di questo continente giace in prossimità delle coste, aumenta considerevolmente il numero di coloro che si espongono al rischio . Città come Bangkok in Thailandia o Dacca in Bangladesh o ancora Ho-Chi-Minh in Vietnam o Tianjin in Cina corrono un grande pericolo di venir inondate, sia dalla costa che dall'interno.

Killer loop glaciologico, part trois

Immagine
fonte Se nelle prime due parti ( qui e qui ), fra le molte cose interessanti dedotte dagli studi di Shakun et al . e di Clark et al. , un punto essenziale era la riduzione del presunto forte lag temporale fra andamento termico e concentrazione di CO2 fra il LGM e l'inizio dell'Olocene, adesso con questo lavoro pubblicato su Science e online da oggi cade ulteriormente questa ipotesi per l'intera ultima fase deglaciale. Attraverso un'investigazione più approfondita e con l'aiuto di un metodo alternativo per stimare la cronologia tra CO2 e temperatura, il team di scienziati guidato dal ricercatore francese  Frédéric Parrenin  ha scoperto che CO2 e temperatura antartica variano in sincrono, all'interno di un lasso temporale di circa 150 anni. È quindi del tutto possibile che la CO2 abbia effettivamente causato il riscaldamento della temperatura antartica.