Occam

Se uno ricama su tele da stendere pietosamente su terre piatte, come minimo si aspetta di riceve in regalo un telaio con una miglior sistemazione della matassa da dipanare.

Se uno sfoglia carciofi alla ricerca del cuore perduto di un problema, come minimo si aspetta sì di trovare amare equazioni ma perlomeno di capirci qualcosina in più della fatidica mazza.

Se uno guarda il passato e vede delle cose causate da delle robe, come minimo dall'osservazione delle cose del presente si aspetta che le robe possono anche non essere le stesse cause.

Se uno qui adesso sente un ronzio elettrico provenire dal bagno, come minimo si aspetta di vedere in funzione un rasoio e non una scavatrice.

Ecco:
se il telaio non dipana nulla e anzi
se le equazioni sono talmente amare
che si scambia il passato con il presente 

allora ben si capisce perché si vuole far accettare la scavatrice. Così, alla cieca, senza mostrare nulla, e anzi pretendendo addirittura, a volte, che sia un'astronave. Pretendere di smontarla pezzo per pezzo, in questo caso, sarebbe il minimo.

Ecco perché è un rasoio. Fino a prova del contrario.

Commenti

  1. Eh sì, c'è chi confonde il manico con la lama e il rasoio una scavatrice.

    Però dì la verità, le contorsioni di Cocco&Co ti hanno fatto ridere - c'è scritto "stessi" dati, ma vuol dire "diversi", e li fanno centri di ricerca diversi per imbrogliarci invece di fare gli stessi che son diversi - erano geniali!

    RispondiElimina
  2. Steph se vuoi vedere una bella rasoiata di Occam, prendi solanki 2010 fig 7a e sovrapponici esper 2002 vedrai che correlazione dal 1600 al 2000

    @ Oca sapiens

    se intendeva gli stessi il paragone è sbagliato perchè sono due cose diverse, mi sembra però che Cocco si sia spiegato meglio in seguito.
    Invece lei più volte ha confuso (volutamente secondo me) la mazza ( Mann 98) fatta di manico più lama, con la sola lama

    Claudio Costa

    RispondiElimina
  3. Un'altra bella rasoiata di Occam

    http://sait.oat.ts.astro.it/MSAIt760405/PDF/2005MmSAI..76..969G.pdf

    Georgieva 2005

    fig 6

    Claudio Costa

    RispondiElimina
  4. @oca
    proprio così. ROFLMAO :-D

    @CC
    già. esattamente come quella fra l'andamento termico e la produzione di oro, o di uova nei pollai...

    PS: Esper è un stufo dei fraintendimenti che le sue (e d'altri) ricostruzioni suscitano in coloro che ci vogliono vedere quel che ci vogliono trovare.
    Cherubini, da par suo, mi ha un po' approfondito la questione - a tutt'oggi ipotetica - delle cause della divergenza (lui ha lavorato con la D'Arrigo, che conosce bene). Ci scriverò un post, quando posso.
    La Georgieva (insieme ad altri) saranno "ospiti" nella puntata 5 della serie sul sole, che posterò quando posso. Lei sarà guest star, of course...

    PPS: mi sa che non hai ben chiaro la metafora...e forse neanche il senso del principio.

    RispondiElimina
  5. di uova nel pollaio dire di no dal 1600 al 1960 la crescita è più lenta rispetto alle T e poi dopo il 1960 il picco della zootecnia è molto più ripido di quello delle T. Lo stesso dicasi per il CO2

    ho parlato di rasoiate perchè l'ipotesi che sia il sole a dominare le fluttuazioni climatiche dell'eemiano e dell'holocene e sottolieno fino al 2000, ritengo sia l'ipotesi più semplice, più diretta, e più logica che taglia fuori quindi le altre
    certo manca ancora la dimostrazione causa effetto.....ma c'è per forza, sempre per la legge di Occam

    RispondiElimina
  6. E invece è proprio quello il punto, se seguiamo le più recenti ricostruzioni solari (non quelle più vecchie basate sulla conta delle sunspots e viziate a priori dal tentativo di spiegare la PEG) vediamo che la correlazione cade e l'andamento delle 2 variabili *sembra* molto indipendente. Allora:
    [MODE = ipotesi A] il sistema climatico reagisce in maniera diversa (rispetto a quanto si sa e si ipotizza) e con una sensibilità molto maggiore al forcing indotto dalla variazione dell'attività solare, oppure
    [MODE = ipotesi B]= il sistema climatico reagisce in maniera diversa (rispetto a quanto si sa e si ipotizza) e con una sensibilità molto minore al forcing indotto dalla variazione dell'attività solare.
    Evidenze sulla variazione annua del forcing (indotto dall'eccentricità dell'orbita terrestre) + recenti studi (vedi prox. post) sembrerebbero avvalorare l'ipotesi B. In ogni caso: il rasoio di Occam suggerirebbe - a parità di fattori - di prendere la spiegazione più semplice, ma se quella solare è un'ipotesi non supportata dalle evidenze empiriche (che finora abbiamo in possesso), allora non ti passa per la mente che forse non è così semplice come tu la stai dipingendo? In sostanza: se il clima non è così sensibile ai GHG come la CO2 (sensitività molto più bassa, come tu continui a sostenere) perché dovrebbe esserlo ad un forcing di natura diversa (come quello solare)caratterizzato da variazioni minime e molto meno variabile rispetto a quel che si riteneva in passato e olttetutto con una spiegazione causale altrettanto se non più complessa?

    RispondiElimina
  7. @ Steph

    Ti ringrazio della risposta, nella replica devo fare una premessa, come mi ricorda spesso il Caserini, ci sono migliaia di scienziati che studiano il sole e se ci fosse una correlazione con gli attuali cambiamenti climatici salterebbe fuori, viceversa ci sono migliaia di scienziati che afferamano che negli ultimi decenni non possono essere che i gas climalteranti ad aver dominato i cambiamenti climatici.
    Di tutto questo io sono consapevole, i serristi non si inventano nulla, viceversa non sempre si può dire....(Bardi e CA di scemenze ne hanno smascherate tante)
    tuttavia alla tua domanda :

    "In sostanza: se il clima non è così sensibile ai GHG come la CO2 (sensitività molto più bassa, come tu continui a sostenere) perché dovrebbe esserlo ad un forcing di natura diversa (come quello solare)caratterizzato da variazioni minime e molto meno variabile rispetto a quel che si riteneva in passato e olttetutto con una spiegazione causale altrettanto se non più complessa? "

    rispondo dicendo perchè ci sono forti correlazioni con i cambiamenti climatici sia nell'eemiano sia nell'holocene (Muller 2007),

    http://www.climatemonitor.it/?p=11877#comments

    ma non con l'attività solare tout court ( ed è qui che sta il dilemma ad es della Haig 2010) ma con il flusso magnetico solare (Georgieva 2005 e 2009) che è influenzato anche dai moti orbitali Scafetta 2010.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

SYS 64738

Brodo oceanico